
Stagione 2017
FIA World Touring Car Championship 2017 ha preso il via nel weekend dell’8 e 9 aprile in Marocco sul circuito Moulay El Hassan. La stagione si concluderà in Qatar il 1° dicembre. Il calendario 2017 conta complessivamente 20 gare, disputate durante dieci eventi. Consulta il calendario completo e rimani sempre aggiornato.
Il Team Ufficiale Castrol Honda è composto da Tiago Monteiro e Norbert Michelisz, mentre Ryo Michigami, al suo esordio nel campionato WTCC, corre nell'Honda Racing Team Jas.

Stagione 2016
FIA World Touring Car Championship 2016 ha preso il via nel weekend del 2 e 3 aprile in Francia sul circuito Paul Ricard. La stagione si concluderà in Qatar il 24 e 25 novembre. La stagione conta complessivamente 24 gare, disputate durante dodici eventi.
J.A.S. Motorsport è stata incaricata di costruire e sviluppare il telaio della vettura, mentre Honda R&D ha sviluppato un potente motore benzina turbo ad iniezione diretta 1,6 litri a 4 cilindri da 380 CV, ed infine Mugen ha fornito il supporto in pista.
Il Team ufficiale Castrol Honda è composto da Rob Huff e Tiago Monteiro, mentre Norbert Michelisz corre nell'Honda Racing Team Jas.

Stagione 2015
FIA World Touring Car Championship 2015 ha preso il via nel weekend del 7 e 8 marzo in Argentina sul circuito di Termas de Rio Hondo. La stagione si concluderà in Qatar il 21 e 22 novembre. Complessivamente, la stagione conta dodici eventi in cinque continenti, con un totale di 24 gare.
J.A.S. Motorsport è stata incaricata di costruire e sviluppare il telaio della vettura, mentre Honda R&D ha sviluppato un potente motore benzina turbo ad iniezione diretta 1,6 litri a 4 cilindri da 380 CV, ed infine Mugen ha fornito il supporto in pista.
Il Team ufficiale Castrol Honda è composto dalla coppia Gabriele Tarquini – vincitore del titolo WTCC 2009 – e Tiago Monteiro.

Stagione 2014
FIA World Touring Car Championship 2014 ha preso il via il 13 aprile sul circuito cittadino di Marrakech. La stagione si è conclusa il 16 novembre, con un altro circuito cittadino a Macau. Complessivamente, la stagione conta dodici eventi in cinque continenti, con un totale di 24 gare.
Il cambiamento più importante del 2014 ha riguardato il nuovo Regolamento Tecnico FIA, che è il motivo per cui la nuova Civic WTCC ha ora un aspetto più aggressivo e muscolare oltre ad avere molta più potenza sotto il cofano. J.A.S. Motorsport è stata incaricata di costruire e sviluppare il telaio della vettura, mentre Honda R&D ha sviluppato un potente motore benzina turbo ad iniezione diretta 1,6 litri a 4 cilindri da 380 CV, ed infine Mugen ha fornito il supporto in pista.
Il Team ufficiale Castrol Honda ha avuto come rivali due team privati Honda. L’ungherese Norbert Michelisz ha dimostrato di meritare la terza Civic del Team privato Zengo Motorsport grazie anche ad una vittoria ottenuta l'anno scorso a Suzuka. Ha gareggiato anche una quarta Civic gestita dal team privato italiano Proteam Racing che è nelle abili mani del pilota marocchino Mehdi Bennani. J.A.S. Motorsport ha costruito le vetture con le stesse specifiche delle Civic WTCC del Team Castrol Honda.

Nuovo motore, nuova vettura
Il nuovo regolamento ha portato anche maggiore potenza, consentendo il montaggio di un limitatore di diametro maggiore (da 33 mm a 36 millimetri), ed Honda R&D ha colto l'occasione per portare diverse evoluzioni per la versione 2014 del motore HR412 -E.
Daisuke Horiuchi, Large Project Leader per lo sviluppo del motore WTCC presso Honda R&D ha detto : "Oltre ad aver sviluppato una nuova fusione per il blocco motore e la coppa, olio abbiamo anche fatto grandi progressi per quanto riguarda l’aspirazione e la combustione".
Commentando l'evoluzione tecnica della Honda Civic WTCC 2014, Andrea Adamo, Chief Designer, JAS Motorsport, ha dichiarato: "La nuova Civic WTCC non ha molto in comune con Civic dell’anno scorso. Tutto è nuovo: il telaio, il motore, le sospensioni, le parti aerodinamiche, anche le dimensioni degli pneumatici sono cambiate! Considerando che abbiamo iniziato il progetto nel settembre del 2013 e siamo stati in grado di eseguire i primi test intensivi della nuova Civic WTCC nel gennaio 2014, il nostro personale ha davvero fatto un lavoro incredibile in un breve lasso di tempo".

Stagione 2013
L’anno 2013 ha rappresentato la prima stagione completa FIA WTCC per il Team Castrol Honda World Touring Car. La coppia di piloti formata da Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro ha ottenuto tre vittorie, ed Honda ha conquistato il titolo costruttori. “Mai cambiare una squadra vincente”, ed è per questo che il Team Castrol Honda - squadra ufficiale Honda – ha confermato anche per il 2014 l'italiano Gabriele Tarquini – campione WTCC nel 2009 - e il portoghese Tiago Monteiro.
NOTE
Castrol
Castrol produce e commercializza oli lubrificanti ad alte prestazioni e soluzioni a clienti e consumatori in oltre 60 Paesi. Il successo commerciale di Castrol è sostenuto dalla loro capacità di fornire delle prestazioni in continuo miglioramento attraverso la leadership in tecnologia e innovazione. Ciò ha consentito a Castrol di fornire lubrificanti ad eccellenti prestazioni per più di 100 anni attraverso marchi come Castrol EDGE, Castrol Magnatec, Castrol Power 1 e Castrol Professional. Castrol è anche partner di proprie squadre sponsorizzate e condivide progetti ed esperienze, al fine di migliorare le prestazioni complessive.
FIA WTCC
Il FIA WTCC (FIA World Touring Car Championship, conosciuto anche come campionato del mondo turismo) è un campionato automobilistico promosso dalla FIA, dedicato alle vetture di grande serie.
Regolamento tecnico
Sono ammesse soltanto vetture che, di serie, vengano prodotte in un numero non inferiore alle 2500 unità annue. Queste devono inoltre essere omologate per almeno quattro posti e non avere una cilindrata superiore ai 2000cm3. Vietato l'uso di valvole ad alzata variabile (come VTEC di Honda, Valvetronic di BMW o Multiair di Fiat), di condotti d'aspirazione a lunghezza variabile e di acceleratore elettronico. Nel 2012 sono variate le cilindrate che passano da 2000cc a 1600cc turbo.
Regolamento sportivo
Ogni evento internazionale si disputa su due manche (gara uno e gara due), ognuna della distanza di almeno 50 km. In ognuna delle due gare, vengono assegnati punti ai primi dieci classificati: 25 al primo, 18 al secondo, 15 al terzo e poi 12, 10, 8, 6, 4, 2 ed 1 punto dalla quarta alla decima posizione come il punteggio di Formula 1. La griglia di partenza di gara due viene definita dalle posizioni d'arrivo di gara uno, con le prime otto posizioni invertite (l'ottavo classificato partirà in pole position, il vincitore in ottava posizione ed il nono classificato partirà dalla nona piazza). Lo schieramento di partenza di gara uno viene definito dal risultato delle qualifiche del giorno prima.