Freni a disco con ABS
Per una potenza frenante adeguata, il disco da 256 mm a margherita è dotato di pinza a due pistoncini. L'ABS a due canali è disattivabile sulla ruota posteriore per una guida offroad più efficace.
Prestazioni generose per offrire nuove opportunità di guida sia ai principianti che ai piloti esperti, indipendentemente dal tipo di percorso da affrontare. Con un look ispirato alle CRF vincenti nel motocross, è affascinante da qualsiasi punto di vista la si osservi, ma sempre facile e divertente da guidare.
Quale sarà la tua? La versione Enduro o la Rally?
![]() |
CRF250L | Una moto da enduro tuttofare con motore monocilindrico a 4 valvole e 6 marce. Le sospensioni a lunga escursione sono Showa e il serbatoio ha una capacità di 7,8 litri. Interasse di 1.445 mm, distanza da terra 255 mm, altezza della sella 875 mm e freni con ABS a due canali. | |
![]() |
CRF250 RALLY | Stile avventuroso per una enduro monocilindrica adatta anche ai lunghi raid. Le sospensioni ad escursione maggiorata sono Showa e il serbatoio può contenere 10,7 litri di benzina. Interasse 1.455 mm, distanza da terra 270 mm, altezza della sella 895 mm, freni con ABS a due canali, indicatori di direzione e fari a LED. |
Leggera solo nel peso: la CRF250L è grande per praticità, stile, agilità e prestazioni.
Per una potenza frenante adeguata, il disco da 256 mm a margherita è dotato di pinza a due pistoncini. L'ABS a due canali è disattivabile sulla ruota posteriore per una guida offroad più efficace.
Le informazioni sono visualizzate chiaramente sul cruscotto digitale, dotato di tachimetro, contagiri, indicatore di livello carburante e orologio.
Il look della CRF250L è quanto di più accattivante si possa desiderare per una piccola enduro tuttofare.
Il serbatoio da 7,8 litri (con una riserva di 1,8 litri) offre un'autonomia di oltre 250 km: una distanza notevole sia su strada che in fuoristrada. Il tappo del carburante ha uno sportellino per proteggere la serratura.
Dalla zona mediana al posteriore ha uno stile deciso e aggressivo, con fiancate snelle e una combinazione di sella e serbatoio che offre al pilota la massima libertà di movimento.
La sospensione posteriore Pro-Link garantisce il comfort del pilota e la massima efficacia nell'assorbire le asperità. Il monoammortizzatore Showa è dotato di un cilindro con diametro di 40 mm.
La forcella a steli rovesciati Showa da 43 mm prevede su un lato la funzione elastica mentre l'altro controlla lo smorzamento idraulico. Il set-up è ottimizzato per la guida sia su strada che in fuoristrada.
Il forcellone è di tipo pressofuso monoblocco in alluminio, che conferisce il corretto bilanciamento della rigidità, riducendo la massa non sospesa, per una maggiore stabilità e una migliore manovrabilità.
Il motore da 250 cc offre una spinta generosa per affrontare le variazioni di pendenza durante il percorso.
Il motore monocilindrico da 250 cc, ha distribuzione bialbero 4 valvole e raffreddamento a liquido. L'alimentazione è a iniezione elettronica PGM-FI con corpo farfallato da 38 mm. Grazie anche al nuovo air box e all'impianto di scarico riprogettato, la potenza massima è di 24,8 CV a 8.500 giri/min e la coppia massima è di 22,6 Nm a 6.750 giri/min.
I due tubi perimetrali a sezione ovale e quelli della semi-doppia culla che compongono il telaio in acciaio rappresentano la combinazione ideale per lunghe escursioni fuoristrada, pur conferendo alla moto una larghezza ridotta e adatta agli spostamenti urbani.
Il contralbero principale riduce le vibrazioni del motore, mentre il cambio a sei marce e la frizione sono progettate per assecondare le sollecitazioni della guida fuoristrada e al tempo stesso garantire una guida fluida nel traffico cittadino.
La CRF250L è leggera e agile, dotata di tutte le caratteristiche ideali per affrontare il traffico cittadino, le gite dei weekend e i percorsi fuoristrada.